Results for 'I. Passi Del Pci'

1000+ found
Order:
  1. Elezioni in italia.Nelle Istituzioni & I. Passi Del Pci - 1989 - Polis 3:156.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  28
    Il rito politico e la trasformazione del Pci.David I. Kertzer - 1998 - Polis 12 (2):283-298.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  11
    Numenio interprete del Timeo. Note sull’ esegesi del verbo βλέπω (frr. 11, 12, 18 Des Places).Enrico Volpe - 2022 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 32:e-03235.
    Numenio appartiene all’ambito degli interpreti medioplatonici dei dialoghi di Platone; nel Medioplatonismo, infatti, si diffuse la tendenza a interpretare la filosofia di Platone come in chiave sistematica. Il dialogo più rilevante per questa operazione esegetica nel Medioplatonismo fu certamente il Timeo. In questo contributo intendo concentrarmi sull’interpretazione delle pagine 28a-29a del Timeo da parte di Numenio di Apamea ed esaminarne l’esegesi alla luce della sua prospettiva onto-teologica. Nel Timeo, l’utilizzo del verbo βλέπω ha la funzione di descrivere il fatto che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Origine e significato del libro K della Metafisica di Aristotele.Lisa Bressan - 2019 - Venezia: Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Edited by Aristotle.
    Uno dei problemi non ancora risolti dall'esegesi aristotelica riguarda l'origine e il significato del libro K della Metafisica di Aristotele. Il volume, confrontando tale libro con i passi paralleli dei libri B,?, E della Metafisica e dei libri III, IV, V della Fisica, ed esaminando la storia della composizione e della tradizione della Metafisica stessa, mostra come esso sia il risultato, da un lato, di un lavoro di parafrasi e compendio di alcune lezioni di Aristotele sulla filosofia prima in (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  8
    Immanenza e metodo.Enrico Monacelli - 2017 - Nóema 8 (1).
    Laruelle è stato e rimane uno dei grandi misteri della filosofia contemporanea. Escludendo la recentissima ripresa del pensiero laruelleiano da parte di alcuni esponenti del cosiddetto realismo speculativo, il lavoro di Laruelle ha sempre mantenuto una posizione, all’interno del canone filosofico continentale contemporaneo, che oscilla fra la totale assenza e la marginalità. Eppure, nel recente passato, nessuno è riuscito a concettualizzare, in modo tanto preciso quanto radicale, il rapporto che unisce la pratica filosofica, con tutti i suoi stili ed i (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  19
    My Meat Does Not Have Feathers: Consumers’ Associations with Pictures of Different Chicken Breeds.Cynthia I. Escobedo del Bosque, Gesa Busch, Achim Spiller & Antje Risius - 2020 - Journal of Agricultural and Environmental Ethics 33 (3):505-529.
    The use of traditional chicken breeds with a dual purpose has become a relevant topic in Germany mainly due to animal welfare concerns and the importance of conserving genetic variability in poultry farming. However, consumers have little knowledge about the different chicken breeds used in the industry; making it challenging to communicate traditional breeds and their advantages to consumers. Hence, this study takes the approach to look at consumers’ perceptions of different breeds. We analyze consumers’ evaluations of pictures showing four (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Oltre l'esperienza del leggerescrivere.Alessandro Bosi - 2012 - Società Degli Individui 43:50-54.
    L'esperienza del leggerescrivere ci ha guidati oltre i confini della nostra corporeitÀ in una esplorazione che ha riguardato noi stessi e il mondo. Terminato questo esercizio, la pratica dell'ipertestuale ci introduce a un modo di pensare narrativo, sensoriale e ambientale che attraversa le diverse Muse e le unisce nell'idioma col quale ci stiamo confrontando. Dopo il pensiero vettoriale che accumula lettere nelle parole e parole nelle pagine incatenandole in nessi causali, dubiteremo che una ragione abbia mai guidato i nostri (...) nei sentieri sempre interrotti del mondo e che una coscienza sia stata la vigile sentinella delle nostre intenzioni? (shrink)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  85
    Mario Bunge: A Centenary Festschrift.Mario Augusto Bunge, Michael R. Matthews, Guillermo M. Denegri, Eduardo L. Ortiz, Heinz W. Droste, Alberto Cordero, Pierre Deleporte, María Manzano, Manuel Crescencio Moreno, Dominique Raynaud, Íñigo Ongay de Felipe, Nicholas Rescher, Richard T. W. Arthur, Rögnvaldur D. Ingthorsson, Evandro Agazzi, Ingvar Johansson, Joseph Agassi, Nimrod Bar-Am, Alberto Cupani, Gustavo E. Romero, Andrés Rivadulla, Art Hobson, Olival Freire Junior, Peter Slezak, Ignacio Morgado-Bernal, Marta Crivos, Leonardo Ivarola, Andreas Pickel, Russell Blackford, Michael Kary, A. Z. Obiedat, Carolina I. García Curilaf, Rafael González del Solar, Luis Marone, Javier Lopez de Casenave, Francisco Yannarella, Mauro A. E. Chaparro, José Geiser Villavicencio- Pulido, Martín Orensanz, Jean-Pierre Marquis, Reinhard Kahle, Ibrahim A. Halloun, José María Gil, Omar Ahmad, Byron Kaldis, Marc Silberstein, Carolina I. García Curilaf, Rafael González del Solar, Javier Lopez de Casenave, Íñigo Ongay de Felipe & Villavicencio-Pulid (eds.) - 2019 - Springer Verlag.
    This volume has 41 chapters written to honor the 100th birthday of Mario Bunge. It celebrates the work of this influential Argentine/Canadian physicist and philosopher. Contributions show the value of Bunge’s science-informed philosophy and his systematic approach to philosophical problems. The chapters explore the exceptionally wide spectrum of Bunge’s contributions to: metaphysics, methodology and philosophy of science, philosophy of mathematics, philosophy of physics, philosophy of psychology, philosophy of social science, philosophy of biology, philosophy of technology, moral philosophy, social and political (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  9.  15
    I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone.Pia De Simone - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03035.
    Questo lavoro si propone di indagare le occorrenze del lessico femminile, in particolare γυνή e μήτηρ, nel Timeo, per far emergere la posizione di Platone riguardo alle donne che si può evincere dall’ermeneutica dei passi esaminati. Bisogna considerare anche i problemi relativi all’interpretazione degli scritti di Platone, come le strutture argomentative di cui si serve e la complessità di alcuni concetti. Le occorrenze nel Timeo, sebbene non numerose, sono contenutisticamente significative, data la natura di questo dialogo che si propone (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  8
    L'immaginario del realismo e l'inatteso della politica.Stefano Petrucciari - 2011 - Società Degli Individui 42:7-14.
    L'articolo si sofferma su alcuni aspetti della disputa fra realismo e idealismo nella comprensione della politica. Dopo aver delineato una rapida sintesi di alcune delle principali tesi del ‘realismo politico', l'articolo mette in risalto alcune difficoltÀ interne e contraddizioni che sembrano minare la validitÀ di questo punto di vista. Ma neppure la visione normativista o kantiana della politica č priva di problemi irrisolti. Pertanto, l'autore ritiene che entrambi i punti di vista sulla politica ne colgano alcuni aspetti essenziali, e che (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  21
    Gianfranco Agosti, Nonno di Panapoli. Parafrasi del Vangelo di San Giovanni. Canto Quinto.Giuseppe Lozza - 2004 - Byzantinische Zeitschrift 97 (2):571-573.
    Se l'attenzione maggiore degli studiosi si è da sempre concentrata sulle Dionisiache, non di meno negli ultimi vent'anni si assiste a un rinnovato interesse per l'altro poema esametrico attribuito a Nonno, la Parafrasi del Vangelo di Giovanni; ciò soprattutto per merito di Enrico Livrea e della sua scuola fiorentina, di cui anche l'autore di questo volume fa parte. Esso rappresenta una tappa ulteriore – dopo l'edizione del Canto I (De Stefani), del Canto II (Livrea), del Canto XVIII (Livrea) e del (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  90
    Merleau-Ponty, Passivity, and Science. From Structure, Sense and Expression, to Life as Phenomenal Field, via the Regulatory Genome.David Morris - 2012 - Chiasmi International 14:89-112.
    Merleau-Ponty, la passivité et la scienceJe soutiens qu’il y a plus en jeu dans l’intérêt de Merleau-Ponty pour la science qu’une simple dialectique entre disciplines. C’est parce que son évolutionméthodologique le conduit à trouver dans la science un moyen spécifique d’approfondir ses recherches ontologiques, que celle-ci hante de plus en plus sa philosophie. En effet, dans le chapitre « champ phénoménal » de la Phénoménologie de la perception, il est possible de rapprocher certains aspects de son défi méthodologique et l’idée (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  13.  5
    Aksiomatika prirody i zakony realizma: novye osnovanii︠a︡ nauki.M. S. Ėĭdelʹman - 2005 - Sankt-Peterburg: NU "Zhurnal AP".
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  23
    M. MELLUSO, La schiavitù nell'età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale.Fausto Goria - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 95 (1):150-152.
    Per una lettura del presente volume si deve anzitutto tener presente che, come afferma esplicitamente l'A. (p.12), esso è nato come tesi di laurea; si tratta quindi di un'opera redatta quando l'A. non aveva neanche ancora iniziato il percorso di dottorato di ricerca. Questo fatto può spiegare la presenza di numerose ingenuità, affermazioni avventate, ambigue o inesatte, nonché un'impostazione del lavoro che sarebbe eccessivamente ambiziosa anche per uno studioso con qualche anno di esperienza in più. Il libro infatti si propone (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Noumenorum non datur scientia. Kant e la nozione di mondo intelligibile: tra monadologia e platonismo.Osvaldo Ottaviani - 2018 - Con-Textos Kantianos 7:427-457.
    In quest’articolo, articolo prenderò in esame i passi in cui Kant descrive la monadologia leibniziana come un “concetto platonico” del mondo, ossia come una descrizione del mondo intelligibile che non ha nulla a che vedere con la spiegazione del mondo fenomenico. In generale, vorrei mostrare che quest’interpretazione non va contrapposta a quella che lo stesso Kant aveva dato nella prima Critica, dove la monadologia era caratterizzata come un “sistema intellettuale del mondo”. Per fare ciò, risponderò a due domande. La (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  16.  64
    Antonio Banfi and 19th century German philosophy.Stefano Poggi - 2014 - Trans/Form/Ação 37 (3):201-216.
    Tra le figure più importanti del dibattito filosofico italiano del Novecento, Antonio Banfi ha svolto nell'Italia del secondo dopoguerra anche un ruolo politico di rilievo come senatore del PCI. La sua interpretazione del marxismo ha presentato una forte accentuazione umanistica. Tra i suoi scolari filosofi e storici della filosofia come Giulio Preti, Enzo Paci, Remo Cantoni, Paolo Rossi. Il saggio prende in esame la prima fase della riflessione filosofica di Banfi, nella quale ha una importanza decisiva la conoscenza diretta del (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  23
    Merleau-Ponty, Passivity, and Science. From Structure, Sense and Expression, to Life as Phenomenal Field, via the Regulatory Genome.David Morris - 2012 - Chiasmi International 14:89-112.
    Merleau-Ponty, la passivité et la scienceJe soutiens qu’il y a plus en jeu dans l’intérêt de Merleau-Ponty pour la science qu’une simple dialectique entre disciplines. C’est parce que son évolutionméthodologique le conduit à trouver dans la science un moyen spécifique d’approfondir ses recherches ontologiques, que celle-ci hante de plus en plus sa philosophie. En effet, dans le chapitre « champ phénoménal » de la Phénoménologie de la perception, il est possible de rapprocher certains aspects de son défi méthodologique et l’idée (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  18. Galileo, la Luna E le Sue rughe: Retorica E tempo Dei Massimi sistemi.Caterina Mongiat Farina - 2007 - Rinascimento 47:389-410.
    L’autore si propone di investigare i rapporti tra retorica e tempo nel “Dialogo sui due massimi sistemi del mondo” di Galileo Galilei, giustificando l’analisi retorico-stilistica della prosa scientifica sintesi di ragione e immaginazione, stabilendo un parallelo tra l’abbattimento della discontinuità tra Cielo e Terra e alcune innovazioni retoriche della prosa galileiana che precede il Dialogo e prendendo in considerazione passi del “Dialogo” in cui Galileo manipola i concetti di ‘tempus’ e ‘aeternitas’ tramite metafore, similitudini e altre figure, che sono (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La versio latina antiqua di Diogene Laerzio e la sua recezione nel medioevo occidentale: Il Compendium moralium notabilium di Geremia di Montagnone e il Liber de vita et moribus philosophorum dello ps.-Burleo.Dorandi Tiziano - 1999 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 10:371-396.
    Nella prima parte del saggio l'A. si interroga sull'esistenza di una traduzione latina delle Vite dei filosofi di Diogene e sulla possibilità di identificarne il traduttore in Enrico Aristippo. Successivamente, valuta l'uso dell'ipotizzata versio Aristippi nello pseudo-Burleo, autore del Liber de vita et moribus philosophorum e nel Compendium di Geremia da Montagnone . Nella sezione successiva si pone il problema della paternità del Liber, il cui autore sembra in stretto rapporto con l'ambiente universitario bolognese e parigino. Dopo aver elencato i (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Time, Contradiction and Freedom of the Will in the Late Thirteenth Century.Stephen Dumont - 1992 - Documenti E Studi Sulla Tradizione Filosofica Medievale 3 (2):561-597.
    L'A. individua nell'opera di Enrico di Gand la fonte diretta della teoria del mutamento del XIV sec. Secondo questa teoria fisica i due termini contrari di un processo di mutamento , costituendo due segni di diversa natura, possono essere pensati entrambi come veri nell'istante temporale del mutamento, senza generare contraddizione. Sono studiati i passi in cui Enrico sarebbe giunto ad analoghe conlusioni. Nel Quodlibet XV, q. 13, affrontando la questione dell'Immacolata Concezione, Enrico avrebbe in un primo momento sostentuto la (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Textos medievals i orígens del cristianisme.Josep Manuel Udina I. Cobo - 1992 - Enrahonar: Quaderns de Filosofía 19:155-87.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Promising by Normative Assurance.Luca Passi - 2023 - Philosophical Quarterly 73 (4):1004-1023.
    This paper develops a new theory of the morality of promissory obligations. T. M. Scanlon notoriously argued that promising consists in assuring the promisee that we will do something. I disagree. I argue that it is true that promising consists in assuring the promisee, but what the promisor gives to the promisee is not an assurance that they will do something, but that the normative situation is in a certain way.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  12
    Contesto biologico e implicazioni etiche della malattia nel Timeo di Platone.Barbara Botter - 2021 - Daimon: Revista Internacional de Filosofía 82:81-97.
    A partire dall’analisi di alcuni passi del Timeo, il testo propone lo studio delle cause e dei tipi di infermità che affliggono la salute umana al fine di mostrare che la maniera in cui il filosofo concepisce le malattie è una chiave per approfondire l’antropologia e l’etica dell’ultimo Platone. Presupposto della ricerca è la visione olistica che caratterizza il Timeo, in cui la condizione umana influenza il livello socio-politico e il livello cosmico, i quali, a loro volta, condizionano e (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Vita e storia. Nietzsche in Essere e Tempo.Paolo Scolari - 2017 - Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 1 (2).
    Ridare vita alle ombre esangui del passato”, che torna a vivere nel presente facendosinuovamente “carne e sangue”. Le citazioni di Dilthey e von Wartenburg delimitano ilcampo in cui, per l’Heidegger di Sein und Zeit, si gioca la partita decisiva della storicità delDasein. Per affondare il colpo, egli trova la stoccata vincente nelle frecciate che Nietzschescaglia contro lo storicismo nella seconda delle Considerazioni inattuali – Vom Nutzen undNachtheil der Historie für das Leben –. In lui, Heidegger intravede un autorevole alleato perinstaurare (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Exempla i estructures exemplars en el primer llibre del Fèlix.J. -A. Ysern I. Lagarda - 1999 - Studia Lulliana 39 (95):25-54.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  14
    Textos medievals i orígens del cristianisme.Josep Manuel Udina I. Cobo - 1992 - Enrahonar: Quaderns de Filosofía 19:55-87.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Catolicismo de la Reina Isabel I y del Rey Fernando V: por qué y cuándo se les concedió el título de "Reyes Católicos".Fernando Campo del Pozo - 2004 - Revista Agustiniana 45 (138):661-699.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  22
    Self-Concept in Childhood: The Role of Body Image and Sport Practice.Santiago Mendo-Lázaro, María I. Polo-del-Río, Diana Amado-Alonso, Damián Iglesias-Gallego & Benito León-del-Barco - 2017 - Frontiers in Psychology 8.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  29. Catolicismo de la Reina Isabel Iª y del rey Fernando Vº. Por qué y cuándo se les concedió el título de" Reyes Católicos".Fernando Campo del Pazo - 2004 - Revista Agustiniana 45 (138):661-699.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  2
    I problemi della filosofia del diritto nel pensiero dei giovani.Giorgio Del Vecchio - 1936 - Roma,: Società editrice del "Foro italiano".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Temas principales de la filosofía del derecho.Ladislao Tarnói - 1952 - Caracas,: distribuidor, Librería Mundial.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. The Process of Social Change in Spanish Universities.Rita Radl Philipp, Sociologia del Genero & C. I. S. Madrid - 2005 - New Women of Spain 4:418.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  51
    Muslim patients and cross-gender interactions in medicine: an Islamic bioethical perspective.Aasim I. Padela & Pablo Rodriguez del Pozo - 2011 - Journal of Medical Ethics 37 (1):40-44.
    As physicians encounter an increasingly diverse patient population, socioeconomic circumstances, religious values and cultural practices may present barriers to the delivery of quality care. Increasing cultural competence is often cited as a way to reduce healthcare disparities arising from value and cultural differences between patients and providers. Cultural competence entails not only a knowledge base of cultural practices of disparate patient populations, but also an attitude of adapting one's practice style to meet patient needs and values. Gender roles, relationship dynamics (...)
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  34.  68
    Predictive Psychosocial Factors of Child-to-Parent Violence in a Sample of Mexican Adolescents.Cristian Suárez-Relinque, Gonzalo del Moral Arroyo, Teresa I. Jiménez, Juan Evaristo Calleja & Juan Carlos Sánchez - 2020 - Frontiers in Psychology 11.
    The aim of this study was to carry out a psychosocial analysis of child-to-parent violence (CPV) in a sample of school adolescents, considering a set of individual variables (psychological distress, problematic use of social networking sites, and perceived non-conformist social reputation) and family variables (open and problematic communication with parents) according to sex. The sample consisted of 3,731 adolescents (54% boys), aged between 14 and 16 years (M = 14.6 years, SD = 0.567), from the state of Nuevo León, Mexico. (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  12
    G. Chiarante, La fine del Pci. Dall'alternativa democratica di Berlinguer all'ultimo congresso (1979-1991).C. Baccetti - 2011 - Polis: Research and studies on Italian society and politics 25 (1):117-118.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  6
    La meta e i passi: don Giussani e l'educazione: confronti.Camillo Fornasieri & Onorato Grassi (eds.) - 2023 - Cinisello Balsamo (Milano): San Paolo.
  37.  15
    Holismo quineano y naturalismo quineano.I. Del Holismo Al Naturalismo - 2005 - In Tobies Grimaltos & Julián Pacho (eds.), La naturalización de la filosofía: problemas y límites. Valencia: Editorial Pre-Textos.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  20
    Creative and geometric times in physics, mathematics, logic, and philosophy.Flavio Del Santo & Nicolas Gisin - unknown
    We propose a distinction between two different concepts of time that play a role in physics: geometric time and creative time. The former is the time of deterministic physics and merely parametrizes a given evolution. The latter is instead characterized by real change, i.e. novel information that gets created when a non-necessary event becomes determined in a fundamentally indeterministic physics. This allows us to give a naturalistic characterization of the present as the moment that separates the potential future from the (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. I Problemi Della Filosofia Del Diritto Nel Pensiero Dei Giovani Ii le Esercitazioni Nell'università di Roma Negli Anni 1935-1953.Giorgio Del Vecchio - 1955 - A. Giuffrè.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. I problemi della filosofia del diritto nel pensiero del giovani. « Foro Italiano ».Giorgio del Vecchio - 1938 - Revue de Métaphysique et de Morale 45 (2):13-14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. I presupposti filosofici della nozione del diritto.Giorgio Del Vecchio - 1905 - Bologna,: N. Zanichelli.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  6
    I limiti del razionalismo etico.Erminio Juvalta - 1945 - Torino,: G. Einaudi. Edited by Ludovico Geymonat.
    Prolegomeni a una morale distinta dalla metafiscia.--La dottrina delle due etiche di H. Spencer e la morale come scienza.--Il vecchio e il nuova problema della morale.--I limiti del razionmalismo etico.--Per uno studio dei conflitti morali.--Osservazioni sulle dottrine morali di Spinoza.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. I presupposti Filosofi della Nozione del Diritto.G. Del Vecchio - 1906 - Revue de Métaphysique et de Morale 14 (1):12-12.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  5
    El legado del genio griego.Miquel Costa I. Llobera - 2024 - Pensamiento 79 (304):1317-1347.
    La tribu de los nativos del poblado de Ses Paysses reacciona con odio y violencia ante la presencia de los extraños griegos. Nuredduna descubre en la finura de espíritu del rapsoda Melesigeno que existe un nuevo mundo que enriquece su condición humana. La gran estatua de Nuredduna, de Remigia Caubet, en el Paseo Marítimo de Palma, muestra a Nuredduna mirando al mar con la mano extendida como esperando la llegada del extranjero que la abrirá a un nuevo mundo de harmonía, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  74
    Interdisciplinary Metatheorizing for News of a Kidnapping (1996): Literature and Criminology.Jesús Miguel Delgado Del Aguila - 2021 - Sincronía. Revista Electrónica de Filosofía, Letras y Humanidades (79):370-388.
    For the theoretical construction that will allow the analysis to News of a Kidnapping (1996), I rely on the establishment of the sociological character of the disciplines of Literature and Criminology (the way of organizing society, through certain laws and regulations), besides having other similarities (artistic, interpretative and written dimensions), as pointed out by Perez (2006). The way of articulating these proposals is somewhat problematic, because there is no interdisciplinary link that is fully and intellectually elaborated, according to Nelson, Treichler (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  21
    Raó i marxisme: materials per a una história del racionalisme.Gerard Vilar I. Roca - 1979 - Barcelona: Edicions 62.
  47.  8
    Objetivo Gramsci. La crítica socialista del concepto de “Hegemonía” en la batalla ideológica entre el PSI y el PCI (1976-1978). [REVIEW]Jorge del Palacio Martín - 2023 - Araucaria 25 (52).
    Este artículo analiza uno de los episodios más importantes de la batalla ideológica y cultural entre el PSI de Craxi y el PCI de Berlinguer de los años 1976-1978: la crítica socialista del concepto de “Hegemonía” de Antonio Gramsci. Una crítica que se produce en la revista Mondoperaio en 1977 y coincide con el 40 aniversario de la muerte de Gramsci. Como se tratará de mostrar, esta crítica del pensamiento gramsciano está vinculado a los procesos de transformación ideológica del socialismo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  27
    Un “servizio di reference” ante litteram . Don Salvatore Maria Di Blasi e la biblioteca di San Martino delle Scale (XVIII).Fabio Cusimano - 2012 - Doctor Virtualis 11:45-76.
    La diffusione del libro nel Medioevo potrebbe essere riletta alla luce di una metafora attuale sebbene non scevra di aspetti dialettici: quella della “rete”. All’ubicazione spazio-temporale del libro nei monasteri medievali, contraddistinta da fisicità e permanenza, si sotituisce oggi un formato digitale e virtuale, che porta ad una sorta di decontestualizzazione e alla continuità del flusso di informazioni, contribuendo alla diffusione capillare del sapere. L’ottica di universalità e globalità accomuna tuttavia entrambe le epoche. Alcuni concetti-chiave dell’informatica potrebbero infatti declinarsi in (...)
    No categories
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. I dialoghi del Bruno.Augusto Guzzo - 1932 - Torino,: Edizioni de "L'Erma".
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Certeza del derecho vs. indeterminación jurídica? El debate entre positivistas y antipositivistas.A. Del Real Alcalá - 2007 - In Josep J. Moreso (ed.), Legal theory: legal positivism and conceptual analysis: proceedings of the 22nd IVR World Congress, Granada 2005, volume I = Teoría del derecho: positivismo jurídico y análisis conceptual. Stuttgart: Franz Steiner Verlag.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000